FIRMIP 1.0
Firme di iniziativa popolare
Gestione delle firme di iniziativa popolare
Pubblicato da Consiglio Regionale Piemonte
Contatto tecnico Maria Clara Peira
Vitalità:
50%
L’indice di vitalità, così come previsto nelle linee guida sull’acquisizione e riuso di software per la PA, è calcolato prendendo in considerazione le seguenti quattro categorie:
- Code activity: il numero di commit e merge giornalieri;
- Release history: il numero di release giornaliere;
- User community: il numero di autori unici;
- Longevity: l’età del progetto.
I range di ogni misura possono essere trovati nel file vitality-ranges.yml.
Stato di sviluppo: stabile
Informazioni di dettaglio
FIRMIP 1.0
Firme di iniziativa popolare
Ultimo rilascio 2022-06-21 (1.0)
Tipo di manutenzione internal
Licenza EUPL-1.2
Piattaforme
linux
web
Piattaforme abilitanti Nessuna
Conformità GDPR Linee Guida Design Misure Minime Sicurezza Modello Interoperabilità
Lista dipendenze Nessuna
Descrizione estesa
Il progetto “Firme di iniziativa popolare” ha come obiettivo la gestione ed il controllo delle firme raccolte relative alle iniziative popolari quali referendum e proposte di legge. Essendo l’approvazione dei referendum e delle proposte di legge vincolata alla raccolta di un numero minimo di firme, è sorta la necessità di gestire i nominativi delle persone che appongono la propria firma sui fogli raccolte. Lo scopo principale dell’applicazione è quello di rilevare se una stessa persona ha apposto due o più firme per la stessa iniziativa.