
Mèmora Backend 3.4.0
Mèmora Backend
Variant of
Regione Piemonte
Mèmora è l’applicativo per la descrizione dei patrimoni degli archivi edei musei pubblici e privati e per la realizzazione di collezionidigitali.
Published by Regione Piemonte
Technical contact Paola Galliano
Vitality:
60%
The vitality index, as explicited in the guidelines for the acquisition and reuse of software for Italian PA, is calculated according to the following four main categories:
- Code activity: the daily number of commits and merges;
- Release history: the daily number of releases;
- User community: the number of unique authors;
- Longevity: the age of the project.
The ranges of every measure can be found in the vitality-ranges.yml file.
Development status: stable
Software functionality
Acquisizione file multimediali
Ricerca e Stampa
Import / Export dati
Gestione Collocazioni
Gestione Movimentazione
Strumenti Avanzati di Gestione del Patrimonio e di Valorizzazione Massiva di Dati
Profilazione per la gestione di diversi livelli di accesso al patrimonio
Creazione e Gestione delle schede
Regione Piemonte
Museo Nazionale del Cinema
Museo Regionale di Scienze Naturali
Consiglio regionale del Piemonte
Fondazione Ordine Mauriziano
detailed information
Mèmora Backend 3.4.0
Mèmora Backend
Last release 2022-06-30 (3.4.0)
Type of maintenance internal
License GPL-3.0-only
Platforms
web
windows
mac
linux
Enabling platforms None
Compliance Design Guidelines Security Guidelines
List of dependencies
OSS
MySQL
PHP
Apache
Extended description
Mèmora è l’applicativo di Regione Piemonte per la descrizione dei patrimoni degli archivi e dei musei pubblici e privati e per la realizzazione di collezioni digitali di immagini, suoni e video.
Si tratta di uno strumento innovativo sviluppato dal CSI-Piemonte che la Regione offre gratuitamente per rappresentare, far conoscere e valorizzare il patrimonio culturale piemontese. Attraverso un’interfaccia unica è possibile gestire beni di tipologie diverse superando la divisione tra ambito archivistico e museale in favore di una visione complessiva del patrimonio.
Mèmora si configura come uno strumento a disposizione dei titolari dei beni museali e archivistici e degli operatori orientato alla condivisione e pubblicazione della conoscenza.La componente di catalogazione Mèmora backend applica gli standard nazionali e internazionali di descrizione catalografica, archivistica e biblioteconomica (ICCD, ISAD, ISAAR e NIERA) e consente l’esportazione dei dati nei formati più diffusi: XML, Excel, MARC favorendo l’interoperabilità e la condivisione delle risorse con altri sistemi informativi. Il sistema permette di collegare alle schede descrittive materiale multimediale di diverso tipo (immagini, audio, video…) e di geolocalizzare l’informazione per favorire relazioni tra diversi elementi.
Funzionalità:
- Acquisizione file multimediali i contenuti testuali possono essere
corredati da immagini, video, audio, documenti digitali e 3D. Il sistema è
in grado di produrre in automatico 6 tipologie di formati.
-
Ricerca e Stampa su tutto il patrimonio catalogato
-
Import/Export Dati nei formati più comuni (PDF, XLS, DOC, XML)
-
Gestione Collocazioni per l’identificazione della posizione del bene
-
Gestione Movimentazione per il tracciamento dei prestiti
-
Strumenti Avanzati di Gestione del Patrimonio e di Valorizzazione Massiva di Dati per la gestione dell’albero gerarchico delle schede: taglia/incolla, ordinamento, assegnazione segnatura definitiva, calcolo della consistenza, stampe, conteggio pezzi e per la gestione dei dati cronologici con la possibilità di esprimere valori in frazioni di secolo.