
TAIF 2.0.2
TAIF
Albo delle Imprese e degli Operatori Professionali Forestali
Pubblicato da Regione Piemonte
Contatto tecnico MARISA MATTA
Vitalità:
60%
L’indice di vitalità, così come previsto nelle linee guida sull’acquisizione e riuso di software per la PA, è calcolato prendendo in considerazione le seguenti quattro categorie:
- Code activity: il numero di commit e merge giornalieri;
- Release history: il numero di release giornaliere;
- User community: il numero di autori unici;
- Longevity: l’età del progetto.
I range di ogni misura possono essere trovati nel file vitality-ranges.yml.
Stato di sviluppo: stabile
Funzionalità del software
Inviare richiesta iscrizione e conferme all'ALBO delle Imprese Forestali
Protocollare e archiviare richieste di iscrizione e conferme
Inserire Operatori Forestali
Consultare ALBO Imprese Forestali
Consultare Operatori forestali
Informazioni di dettaglio
TAIF 2.0.2
TAIF
Ultimo rilascio 2021-11-19 (2.0.2)
Tipo di manutenzione internal
Licenza EUPL-1.2
Piattaforme
web
linux
windows
mac
Conformità GDPR Linee Guida Design Misure Minime Sicurezza Modello Interoperabilità
Lista dipendenze
OSS
PostgreSQL (Opzionale)
APACHE 2 (Opzionale)
JBOSS (Opzionale)
Lingue supportate
Italiano
Francese
Descrizione estesa
Il sistema **Albo delle Imprese e degli Operatori Professionali
Forestali** consente la gestione delle richieste di iscrizione e conferma
annuale delle imprese operanti in ambito forestale ad uno o più Albi
forestali regionali. Permette inoltre la gestione dell’Elenco degli
operatori professionali forestali regionali e del loro percorso formativo.
Consiste in:
- Un servizio ad accesso libero, che permette di consultare i dati delle
aziende iscritte all’Albo ed i dati pubblici dell’elenco degli operatori
forestali,
- Un servizio ad accesso riservato che permette (direttamente o per il
tramite di sportelli forestali o professionisti/consulenti) di effettuare
la richiesta di iscrizione all’Albo e la conferma annuale
- fornisce inoltre funzionalità di back office ai referenti regionali e
territorialmente competenti che consentono le attività di verifica e
gestione delle informazioni archiviate