
PRODIS 9.0.0
Prospetto Disabili
PRODIS : Prospetto Disabili - Servizi Lavoro Piemonte
Pubblicato da Regione Piemonte
Contatto tecnico Giancarlo Cantoni
Vitalità:
60%
L’indice di vitalità, così come previsto nelle linee guida sull’acquisizione e riuso di software per la PA, è calcolato prendendo in considerazione le seguenti quattro categorie:
- Code activity: il numero di commit e merge giornalieri;
- Release history: il numero di release giornaliere;
- User community: il numero di autori unici;
- Longevity: l’età del progetto.
I range di ogni misura possono essere trovati nel file vitality-ranges.yml.
Stato di sviluppo: stabile
Funzionalità del software
Consultazione, compilazione/duplicazione ed invio prospetto disabili annuale.
Regione Piemonte
Informazioni di dettaglio
PRODIS 9.0.0
Prospetto Disabili
Ultimo rilascio 2022-06-12 (9.0.0)
Tipo di manutenzione internal
Lista dipendenze
OSS
Apache httpd
WildFly
Proprietaria
Oracle DBMS
Descrizione estesa
Il prodotto PRODIS è l’applicativo della Regione Piemonte che permette alle aziende e ai loro intermediari di ottemperare agli
obblighi inerenti alla comunicazione del prospetto informativo disabili alla Pubblica Amministrazione, indicando la propria situazione
occupazionale rispetto agli obblighi di assunzione di personale disabile e/o appartenente alle altre categorie protette come previsto
dalla Legge 12 marzo 1999 n. 68.
In coerenza con la vigente normativa l’obbligo di adempimento riguarda i datori di lavoro con più di 15 dipendenti.
L’applicativo permette alle aziende o ai propri delegati l’accesso ai prospetti inviati negli anni precedenti,
la possibilità di duplicare un prospetto per rendere più agevole la fase di compilazione ed invio del nuovo
nonché la possibilità di caricare da file esterni l’elenco dei lavoratori.
Il prodotto “Prodis” è stato sviluppato negli anni nel completo rispetto dei Modelli e Regole definiti dal Ministero,
ed in coerenza con alcuni principi cardine:
- sono soggette all’obbligo di invio del Prospetto Disabili tutte le aziende che hanno subito cambiamenti nella situazione occupazionale tali
da modificare l’obbligo o da incidere sul computo della quota di riserva; quelle che non hanno subito variazioni significative ai fini dell’obbligo
non sono tenute ad inviare il prospetto informativo.
-
le aziende che hanno anche solo una sede fuori dalla Regione Piemonte, devono trasmettere il Prospetto Disabili presso il sito regionale competente la sede legale.
-
il Prospetto Disabili è unico e contiene sia i dati provinciali sia quelli nazionali.
-
il prospetto deve essere comunicato entro il 31 gennaio di ogni anno (salvo proroghe della data di scadenza, comunicata dal Ministero),
con riferimento alla situazione occupazionale al 31 dicembre dell’anno precedente.
- è facoltà dell’azienda inviare il prospetto disabili durante l’anno ad ogni variazione significativa del personale.
Il prodotto è strutturato nelle seguenti componenti specifiche:
-
prodisdb: script DDL/DML per la creazione ed il popolamento iniziale del DB (istanza DBMS Oracle), procedure PL/SQL di elaborazione dati;
-
prodiswcl: Client Web (Angular8), front-end applicativo;
-
prodisweb: Componente SPA con servizi REST per prodiswcl; ;
-
prodissrv: Componente di esposizione servizi (REST API) verso altri applicativi del Sistema Informativo Regionale.