
Configuratore Operatori 1.1.0
LCCE
Il prodotto Configuratore Operatori realizza un sistema software per l'accesso ai servizi online della Sanità della Regione Piemonte
Pubblicato da Regione Piemonte
Contatto tecnico Yvonne Carpegna
Vitalità:
64%
L’indice di vitalità, così come previsto nelle linee guida sull’acquisizione e riuso di software per la PA, è calcolato prendendo in considerazione le seguenti quattro categorie:
- Code activity: il numero di commit e merge giornalieri;
- Release history: il numero di release giornaliere;
- User community: il numero di autori unici;
- Longevity: l’età del progetto.
I range di ogni misura possono essere trovati nel file vitality-ranges.yml.
Stato di sviluppo: stabile
Funzionalità del software
E' un sistema software per l'accesso ai servizi online della Sanità della Regione Piemonte
Regione Piemonte
Informazioni di dettaglio
Configuratore Operatori 1.1.0
LCCE
Ultimo rilascio 2022-06-10 (1.1.0)
Tipo di manutenzione internal
Licenza EUPL-1.2
Piattaforme
web
Piattaforme abilitanti Nessuna
Conformità GDPR Linee Guida Design Misure Minime Sicurezza
Lista dipendenze
OSS
Apache httpd
RedHat JBOSS
PostgreSQL
Descrizione estesa
Il prodotto Configuratore Operatori** **realizza un sistema software per l’accesso ai servizi online della Sanità della Regione Piemonte che comprende:
- un punto unico di accesso (PUA) per consentire agli utenti di enti
pubblici e privati di accedere ad uno dei servizi online a cui sono
abilitati dopo essersi autenticati e aver selezionato il ruolo con cui
vogliono operare e la collocazione presso cui operano
- un database che memorizza tutte le informazioni relative a utenti,
ruoli, collocazioni e abilitazioni attive
- un meccanismo di accesso per consentire l’integrazione sicura fra il PUA
e i servizi online a cui l’utente è abilitato.
- un meccanismo di accesso per consentire l’integrazione sicura fra le
Cartelle Cliniche Elettroniche dei Medici e i servizi online della Sanità
(questo meccanismo si basa sull’autenticazione dell’utente sul sistema
esterno Iride).