
Consensi 1.0.0
Consensi
Servizi di gestione consensi e preferenze su servizi della Regione.
Pubblicato da Regione PIemonte
Contatto tecnico Maurizio Chiappo
Vitalità:
60%
L’indice di vitalità, così come previsto nelle linee guida sull’acquisizione e riuso di software per la PA, è calcolato prendendo in considerazione le seguenti quattro categorie:
- Code activity: il numero di commit e merge giornalieri;
- Release history: il numero di release giornaliere;
- User community: il numero di autori unici;
- Longevity: l’età del progetto.
I range di ogni misura possono essere trovati nel file vitality-ranges.yml.
Stato di sviluppo: stabile
Funzionalità del software
PNRR
PNRR/Beneficiari/ASL
PNRR/Beneficiari/Enti Regionali
PNRR/Misura/1.4.1
Le API esposte da CONSPREF facilitano la fruibilità dei servizi sanitari al cittadino.
Regione PIemonte
Informazioni di dettaglio
Consensi 1.0.0
Consensi
Ultimo rilascio 2022-06-16 (1.0.0)
Tipo di manutenzione internal
Licenza EUPL-1.2
Piattaforme
web
Piattaforme abilitanti Nessuna
Conformità GDPR Linee Guida Design Modello Interoperabilità
Lista dipendenze
Proprietaria
Apache httpd
PostgreSQL
RedHat JBoss EAP
Descrizione estesa
Il servizio CONSPREF consente di gestire la volonta con cui un soggetto accetta o rifiuta di essere sottoposto ad un trattamento
nonché di essere informato sulla sua condizione clinica e sugli interventi diagnostico terapeutici praticabili.
Il cittadino tramite il prodotto APISAN e relativa autenticazione, o presso gli sportelli delle ASL, o presso le farmacie può
utilizzare il servizio per gestire l’attivazione/riattivazione, o la revoca, o la consultazione, o il rilascio della documentazione di:
consenso alla stratificazione dei dati sanitari ai fini della medicina di iniziativa;
consenso alla presa in carico per in programmi di gestione cronicità/ disease management;
consenso alla presa in carico in programmi/servizi di telemedicina;
consenso alla presa in carico ad una Rete di patologia, ad esempio quella oncologica;
consenso informato progressivo nelle cure palliative;
partecipazione a uno studio sperimentale.
Il servizio CONSPREF invia inoltre notifiche via sms e mail al cittadino.
Il servizio CONSPREF è formato anche da un back office acceduto da operatori regionali per lo svolgimento del monitoraggio
e delle operazioni già descritte.